Panoramica dei cookie

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso.
Puoi decidere di attivare o disattivare i cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Regolamento (UE) 2023/1115 EUDR  contro la deforestazione e nuovi obblighi per le aziende.

Il Regolamento (UE) 2023/1115 EUDR (European Deforestation-free products Regulation) impone nuovi requisiti per combattere la deforestazione e la perdita di biodiversità. Lo stesso è stato inserito nel quadro del green deal europeo con l’obiettivo di rendere l’UE climaticamente neutrale entro il 2050. Dal 30 dicembre 2024, LE AZIENDE UE DOVRANNO GARANTIRE CHE LE MATERIE PRIME E I PRODOTTI COMMERCIALIZZATI, COME BOVINI, CACAO, CAFFÈ, LEGNO, NON CONTRIBUISCANO ALLA DEFORESTAZIONE E SIANO PRODOTTI IN CONFORMITÀ CON LE LEGGI LOCALI, COMPRESI I DIRITTI UMANI. Devono fornire dichiarazioni di due diligence e rispettare criteri di non deforestazione per operare sul mercato. Il regolamento impone controlli severi e sanzioni significative per il mancato rispetto, inclusa una sanzione fino al 4% del fatturato annuo. Questo richiede un adattamento sostanziale da parte delle aziende coinvolte, con una revisione continua prevista per includere ulteriori materie prime e prodotti nel tempo.